Museo di Stato
Una raccolta di testimonianze archeologiche e artistiche legata alla storia di San Marino
Dove si trova il Museo di Stato?
Il Museo di Stato ha sede presso il Palazzo Pergami Belluzzi, in Piazza Titano.
Cos’è custodito nel Museo di Stato?
Al suo interno si possono trovare circa 5.000 pezzi tra opere archeologiche, artistiche e numismatiche. Molti di questi sono originari di San Marino e ne enfatizzano la sua storia.
La ricchezza di questa raccolta è data anche dalle numerose donazioni provenienti da ogni parte del mondo. Primo tra tutti il Conte italiano Luigi Cibrario che donò antichi reperti bibliografici di sua proprietà.
Dopo il Conte italiano, si susseguirono tanti altri donatori che arricchirono la Biblioteca governativa.
Le opere sono dislocate su quattro piani:
- Piano terra: Archeologia del Territorio
- Primo piano: Arte per la Repubblica
- Secondo piano: Arte di Donazione
- Primo piano sottostante: Archeologia di Donazione e Numismatica-Medaglistica Sammarinese.
Al secondo piano sottostante sono ospitate mostre temporanee e conferenze.
Informazioni sui biglietti per i Musei di Stato
I Musei di Stato includono: Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico (se visitabile), Museo di Stato, Museo San Francesco, Galleria Nazionale, Museo del Francobollo e della Moneta negli orari di apertura al pubblico. Gli orari possono subire delle variazioni, anche senza preavviso. Si consiglia di contattare gli Istituti Culturali per verificare gli orari di apertura.
Il Biglietto Intero e il Biglietto Ridotto sono validi per l’ingresso a due musei a scelta
Il Biglietto Pass Intero e il Biglietto Pass Ridotto sono validi per l’ingresso a tutti i Musei di Stato
Il Biglietto Ridotto e il Biglietto Pass Ridotto sono riservati a:
- gruppi superiori alle 25 persone
- over 65
- studenti universitari con tesserino
Ingresso Gratuito riservato a:
- bambini e ragazzi fino ai 18 anni
- gruppi scolastici
- visitatori con disabilità non autosufficienti ed un loro accompagnatore
- insegnanti con modulo d'attestazione
- tesserati ICOM con tesserino
- giornalisti con tesserino
- tutti i visitatori nelle giornate del 5 febbraio, 25 marzo, 1 aprile, 7 luglio, 3 settembre, 27 settembre, 1 ottobre, Celebrazione della Giornata Europea del Patrimonio (secondo calendario annuale).
Utimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Gli eventi suggeriti
Attrazioni turistiche nelle vicinanze
Galleria Nazionale San Marino
Un tesoro di innumerevoli opere d'arte