Giornate Medioevali: 1463 Terra Sancti Marini
26° edizione
Torna l'atmosfera del Medioevo nella più antica Repubblica del mondo. Dal 27 al 30 luglio San Marino si immergerà nell’Età di Mezzo con Giornate Medieovali: 1463 Terra Sancti Marini
Il 27 giugno 1463 è una delle date più significative della storia sammarinese: Papa Pio II Piccolomini emette la Bolla Comunitati et hominibus Terrae Sancti Marini con cui ratifica la concessione dei tre castelli promessi nel 1462 con i Patti di Fossombrone. Ad essi si aggiunge spontaneamente Faetano e con l’annessione dei quattro Castelli il territorio sammarinese vede più che raddoppiata la propria superficie, che rimarrà immutata fino ad oggi.
Le Giornate Medioevali sono un viaggio attraverso il XV° secolo nella terra di San Marino dove, dopo lunghi periodi di guerre e lotte, ritorna la pace, ritorna la vita comunitaria fatta di mercati, traffici commerciali, fiere e feste.
Gruppi storici, cantastorie, giullari, musicisti, danzatori, daranno vita a spettacoli, performance ed esibizioni che catapulteranno grandi e piccini in un tempo che ancora oggi suscita un fascino misterioso.
Tutte le location più note del Centro Storico offriranno ai visitatori esperienze di grandi emozioni quali rievocazioni storiche con veri accampamenti, giochi medioevali, l’antica fiera, le cartomanti, il posto di guardia, la taverna del cavaliere.
Cava dei Balestrieri si trasformerà nell’Arena Spettacoli dove si svolgeranno anche gli show serali. Dal suono dei tamburi all’arte della bandiera nella serata del giovedì, dai giullari ai duelli medievali, dalla musica del 1400 ai manipolatori di fuoco, dalle esibizioni di rapaci notturni ai trampolieri nelle serate di venerdì e sabato e il tradizionale Palio del Tricorniolo nella serata di domenica.
Vivi le Giornate Medioevali con il pacchetto vacanza San Marino Medieval Tour
Scarica qui la mappa con tutte le location delle attività
PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE
GIOVEDI' 27 LUGLIO
dalle 16.00 alle 23.00
Ludendo Intelligo - Giardino dei Liburni
I Falconieri del Re - Area Nido del Falco
Vita di Corte in Torre - Prima Torre
Scherma Storica - via Donna Felicissima
Antica Fiera - via Eugippo
Piazza D'Arme - Campo Bruno Reffi
Noleggio Abiti Medioevali - via Donna Felicissima
Battesimo della Sella - Campo Bruno Reffi
dalle 16.00 in Cava dei Balestrieri
16.00 - Ars Balistarum: prove di tiro con la balestra per il pubblico
17.00 - Sulle Ali della Storia: falconeria
17.30 - Historiae Medio Aevo: duelli e tiri con l'arco
dalle 16.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus Est Iocundum - spettacoli e animazioni
dalle 16.30 alle 23.00 in piazzale Domus Plebis
Scocca la Freccia - prove di tiro con l'arco
alle 17.30 per le vie del Centro Storico
Corteo Storico e Lettura del Bando
alle 18.00 in via Donna Felicissima
Il Mestiere delle Armi - dimostrazione di duelli
alle 19.30 a Campo Bruno Reffi
Con la Spada e la Lancia - duelli e addestramenti
alle 20.30 alla Prima Torre
Olnano, in Arte e in Arme
alle 20.45 per le vie del Centro Storico
Corteo Storico
dalle 21.00 in Cava dei Balestrieri
21.00 - Sulle Ali della Storia: falconeria
21.30 - Sbandieratori, Musici e Figuranti
alle 23.00 a Campo Bruno Reffi
In Taberna: La Grande Festa: musica e danze
VENERDI' 28 LUGLIO
dalle 16.00 alle 23.00
Ludendo Intelligo - Giardino dei Liburni
I Falconieri del Re - Area Nido del Falco
Vita di Corte in Torre - Prima Torre
Scherma Storica - via Donna Felicissima
Antica Fiera - via Eugippo
Piazza D'Arme - Campo Bruno Reffi
Noleggio Abiti Medioevali - via Donna Felicissima
Battesimo della Sella - Campo Bruno Reffi
dalle 16.00 in Cava dei Balestrieri
16.00 - Ars Balistarum: prove di tiro con la balestra per il pubblico
17.00 - Sulle Ali della Storia: falconeria
17.30 - Historiae Medio Aevo: duelli e tiri con l'arco
dalle 16.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus Est Iocundum - spettacoli e animazioni
dalle 16.30 alle 23.00 in piazzale Domus Plebis
Scocca la Freccia - prove di tiro con l'arco
La Baratteria - giochi da tavolo medioevali
alle 17.30 per le vie del Centro Storico
Corteo Storico e Lettura del Bando
alle 18.00 per le vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo - corteo
alle 18.00 in via Donna Felicissima
Il Mestiere delle Armi - dimostrazione di duelli
alle 19.30 a Campo Bruno Reffi
Con la Spada e la Lancia - duelli e addestramenti
alle 20.30 alla Prima Torre
Olnano, in Arte e in Arme
alle 20.45 per le vie del Centro Storico
Gran Corteo in Armi
dalle 21.00 in Cava dei Balestrieri
In Illo Tempore - giullari, arcieri e trampolieri
21.00 - Sulle Ali della Storia: falconeria
21.30 - Tympanum Cernae et Sagittarii
22.00 - Babele: giocoleria e acrobatica
22.30 - Stupor Mundi: trampoli e fuoco
alle 23.00 a Campo Bruno Reffi
In Taberna: La Grande Festa: musica e danze
SABATO 29 LUGLIO
dalle 10.30 alle 23.00
Ludendo Intelligo - Giardino dei Liburni
Vita di Corte in Torre - Prima Torre
Scherma Storica - via Donna Felicissima
Scocca la Freccia - piazzale Domus Plebis
La Baratteria - piazzale Domus Plebis
Antica Fiera - via Eugippo
Piazza D'Arme - Campo Bruno Reffi
Noleggio Abiti Medioevali - via Donna Felicissima
Battesimo della Sella - Campo Bruno Reffi
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 23.00 nell'area Nido del Falco
I Falconieri del Re - esposizione di rapaci
dalle 11.00 alle 13.00, dalle 16.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00 nelle vie e nelle piazze del Centro Storico
Tempus Est Iocundum - spettacoli e animazioni
dalle 11.00 in Cava dei Balestrieri
11.00 e 16.00 - Ars Balistarum: prove di tiro con la balestra per il pubblico
17.00 - Sulle Ali della Storia: falconeria
17.30 - Historiae Medio Aevo: duelli e tiri con l'arco
alle 11.00 e alle 18.00 in via Donna Felicissima
Il Mestiere delle Armi - dimostrazione di duelli
alle 11.30 e alle 18.00 per le vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo - corteo
alle 12.30 e alle 19.30 a Campo Bruno Reffi
Con la Spada e la Lancia - duelli e addestramenti
alle 16.00 da Porta San Francesco e per le vie del Centro Storico
La Corte dei Miracoli - corteo d'entrata degli artisti
alle 17.30 per le vie del Centro Storico
Corteo Storico e Lettura del Bando
alle 18.00 in piazza della Libertà
Bandierai degli Uffizi di Firenze
alle 20.30 alla Prima Torre
Olnano, in Arte e in Arme
alle 20.45 per le vie del Centro Storico
Gran Corteo in Armi
dalle 21.00 in Cava dei Balestrieri
21.00 - Bandierai degli Uffizi di Firenze
21.30 - Sulle Ali della Storia: falconeria
22.00 - Le Avventure Erranti del Capitan Corazon
22.30 - Giudizio di Dio: duelli di fuoco
22.15: Babele: giocoleria e acrobatica
alle 23.00 a Campo Bruno Reffi
In Taberna: La Grande Festa: musica e danze
DOMENICA 30 LUGLIO
dalle 10.30 alle 23.00
Ludendo Intelligo - Giardino dei Liburni
Vita di Corte in Torre - Prima Torre
Scherma Storica - via Donna Felicissima
Scocca la Freccia - piazzale Domus Plebis
La Baratteria - piazzale Domus Plebis
Antica Fiera - via Eugippo
Piazza D'Arme - Campo Bruno Reffi
Noleggio Abiti Medioevali - via Donna Felicissima
Battesimo della Sella - Campo Bruno Reffi
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 23.00 nell'area Nido del Falco
I Falconieri del Re - esposizione di rapaci
dalle 11.00 alle 13.00, dalle 16.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00 nelle vie e nelle piazze del Centro Storico
Tempus Est Iocundum - spettacoli e animazioni
alle 11.00 e alle 18.00 in via Donna Felicissima
Il Mestiere delle Armi - dimostrazione di duelli
alle 11.30 e alle 18.00 per le vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo - corteo
alle 12.30 e alle 19.30 a Campo Bruno Reffi
Con la Spada e la Lancia - duelli e addestramenti
alle 16.00 da Porta San Francesco e per le vie del Centro Storico
La Corte dei Miracoli - corteo d'entrata degli artisti
alle 19.00 per le vie del Centro Storico
Corteo Storico e Lettura del Bando
alle 20.30 alla Prima Torre
Olnano, in Arte e in Arme
alle 21.00 in Cava dei Balestrieri
Disfida del Tricorniolo: la sfida tra balestrieri pe designare il campione del Palio
alle 23.00 a Campo Bruno Reffi
In Taberna: La Grande Festa: Musica e danze