
Museo del Violino e Casa della Musica
Un luogo che celebra la musica, in ogni sua forma
Il Museo del Violino di San Marino nasce come tributo al grande liutaio sammarinese Marino Capicchioni ed è l’unico, con la Casa della Musica, che offre l'opportunità di vedere, toccare, sentire, capire la musica e i suoi strumenti.
Un percorso guidato passo dopo passo ti accompagna in quella meravigliosa realtà che trasforma un pezzo di legno in un violino, svelandoti un mistero che da 400 anni stupisce e ammalia il mondo. Il segreto di Stradivari, di Amati e di Guarneri: la magia del legno che diventa musica.
Un luogo dove non solo avere l'occasione di incontrare grandi musicisti e di poter parlare loro per apprendere i mille segreti della musica e dove poterli vedere provare uno strumento per valutarne il suono, ma anche ricevere Master Class Specialistiche di altissimo livello e dove poter partecipare a incontri che in molti casi rimarranno storici nel mondo della musica classica e moderna.
Il Museo del Violino
Il Museo del Violino racchiude una selezione di strumenti di grande interesse in quanto frutto della ricerca di tre generazioni di collezionisti che hanno voluto unire i loro sforzi per dare vita a una collezione unica nel suo genere in quanto frutto di un’idea comune ossia quella di ricercare l’opera più bella di ogni autore rappresentato.
La Casa della Musica
Il progetto nasce da una grande passione del Maestro Paolo Bandini, collezionista, studioso ed esperto di liuteria antica e moderna che desiderava rendere omaggio alla figura di una grande famiglia di liutai della Serenissima Repubblica di San Marino: i Maestri Marino e Mario Capicchioni, nati entrambi sulle pendici del Monte Titano.