
Museo di Storia Naturale
Un polo culturale di studi, ricerche e documentazioni
Dove si trova il Museo di Storia Naturale?
Il Museo di Storia Naturale ha sede a Borgo Maggiore presso il Centro Naturalistico Sammarinese, che comprende anche l’Istituto di Studi, Ricerche e Documentazione. Il Museo si trova a 150 metri dalla stazione della funivia di Borgo Maggiore oppure, seguendo le indicazioni, è raggiungibile a piedi dal centro storico di San Marino, scendendo lungo la “Costa dell’Arnella”, per una piacevole e suggestiva passeggiata che unisce le due località dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Lo scopo di questo polo culturale è di riunire le ricerche e le documentazioni nel campo delle Scienze Naturali e Ambientali nonché di contribuire alla diffusione della cultura naturalistico-ambientale valorizzando il patrimonio naturale e paesaggistico di San Marino.
Cos’è custodito nel Museo di Storia Naturale?
Il Museo consta di sei sezioni espositive:
- il Plastico, ad alta definizione, dell’intero territorio di San Marino riprodotto in scala 1:8000;
- le rappresentazioni tridimensionali (dette “diorami”) degli ambienti naturali sammarinesi più rappresentativi;
- il Terracquario con numerose specie di animali di acqua e di terra tra cui il tritone crestato, la rana ululone, la rana appenninica e tanto altro ancora;
- Il salone dedicato al tema “ornitologia” con una ricca collezione di uccelli europei;
- la sezione “zoologia” che comprende l’esposizione di mammiferi, rettili, anfibi, pesci, insetti e altri invertebrati con particolare riguardo alle specie locali;
- la zona dedicata alle “Scienze della Terra” che comprende strutture espositive riguardanti la Mineralogia, la Geologia e la Paleontologia.
Tutti i moduli espositivi contengono fasce descrittive di approfondimento con testi ed illustrazioni che integrano le descrizioni riferite ai singoli reperti.
Cosa offre il Museo ai visitatori?
Il polo culturale offre:
- consulenze scientifiche in campo naturalistico-ambientale
- visite guidate alle strutture espositive del Museo
- escursioni guidate negli ambienti naturali
- laboratori e giochi didattici
- organizzazione di eventi e incontri pubblici
- consultazione della biblioteca
- attività didattica di supporto alle scuole