
Galleria Nazionale San Marino - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Uno scrigno con più di mille opere d’arte
Dove si trova la Galleria d’Arte?
La Galleria ha sede nelle Logge dei Volontari, un magnifico edificio realizzato alla fine degli anni trenta e ristrutturato per l’occasione.
Arrivarci è semplicissimo perché posizionata in pieno centro storico di San Marino.
Cos’è custodito al suo interno?
All’interno è possibile trovare opere d’arte e libri di arte moderna dal secondo dopoguerra agli anni ’70.
Le opere sono divise per tematica in tre sale differenti:
- la prima sala è denominata “Realtà ed astrazione” ed è popolata da componimenti storici che parlano di fatti politici e sociali del secondo dopoguerra. Qualche nome? Renato Guttuso, Renato Birolli, Corrado Cagli, Emilio Vedova, Achille Perilli e Marina Busignani Reffi;
- la seconda, chiamata “Linguaggi sperimentali”, vede l’alternanza tenace di fotografie e disegni su carta;
-
la terza sala, “Attraversare la storia”, riunisce le opere di artisti che dagli anni ’70 hanno scelto di adottare la pittura come pratica privilegiata. Figurano artisti come Enzo Cucchi, Sandro Chia, Gilberto Giovagnoli, Luigi Ontani e tanti altri.
Informazioni sui biglietti per i Musei di Stato
I Musei di Stato includono: Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico, Museo di Stato, Museo San Francesco, Galleria Nazionale, Museo del Francobollo e della Moneta negli orari di apertura al pubblico. Gli orari possono subire delle variazioni, anche senza preavviso. Si consiglia di contattare gli Istituti Culturali per verificare gli orari di apertura.
Biglietto ridotto
La riduzione è riservata a:
- bambini e ragazzi da 6 a 18 anni
- studenti universitari dietro presentazione di tesserino
- over 65
- gruppi scolastici organizzati
- gruppi organizzati superiori alle 25 persone
Gli Istituti Culturali si riservano il diritto di verificare in qualsiasi momento la titolarità alla riduzione.
Ingresso gratuito
L'ingresso gratuito è riservato a:
- cittadini sammarinesi e residenti muniti di documento
- bambini di età inferiore ai 6 anni
- studenti Università di San Marino dietro presentazione di tesserino
- visitatori con disabilità non autosufficienti ed un loro accompagnatore
- tesserati ICOM dietro presentazione di tesserino
- giornalisti dietro presentazione di tesserino