Galleria Nazionale San Marino
Un tesoro di innumerevoli opere d'arte
Dove si trova la Galleria Nazionale?
La Galleria ha sede nelle Logge dei Volontari, un magnifico edificio realizzato alla fine degli anni Trenta e ristrutturato per l’occasione. Arrivarci è semplicissimo perché posizionata in pieno centro storico di San Marino.
Cos'è custodito al suo interno?
All’interno si trovano le opere d’arte moderna e contemporanea della Collezione Permanente dello Stato, acquisite dal secondo dopogurerra ad oggi. Caratterizza il Museo la presenza dell’Archivio Performativo, uno spazio aperto centrale per la vita dell’arte contemporanea a San Marino, dove sono esposti e disponibili i documenti delle opere in Collezione, delle manifestazioni culturali e artistiche sammarinesi, i portfolio degli artisti sammarinesi, i libri d’artista.
Il nuovo allestimento nasce come un omaggio al convegno Arte: Utopia o regressione? tenutosi presso il Teatro Titano di San Marino, dal 7 al 9 giugno 1991, a cura di Lea Vergine.
Il percorso è suddiviso in quattro sezioni:
Considerazioni sul Colore
La prima sala è dedicata ai linguaggi del colore. La pittura astratta e segnica presente nelle opere italiane e sammarinesi di Emilio Vedova Foresta Vergine. Dal diario del Brasile e Marina Busignani Reffi Vita embrionale, l’articolazione spaziale della scultura di Achille Perilli. Le opere americane di James Brown e David Row in cui il colore assume caratteristiche analitiche, piatte, influenzate dalla pittura Pop e dall’arte concettuale.
Azioni e Immagini
Nella seconda sala è presente Difesa della Natura: una celebre azione di Joseph Beuys, attraverso la documentazione di Bubi Durini. Shirin Neshat con una potente fotografia che accosta infanzia e violenza nella travagliata storia iraniana. Infine l’artista sammarinese Martina Conti, con l’opera realizzata per la partecipazione di San Marino alla Biennale di Venezia del 2019, che vede la presenza dei parlamentari sammarinesi intenti a realizzare esercizi di ascolto del proprio corpo nella sede istituzionale del Consiglio Grande e Generale in un processo di vicinanza tra politica e comunità.
Icone Postmoderne
Nella terza parte dell’allestimento si trovano l’iconica e monumentale installazione di Enzo Mari Dialogo tra Fidia, Galileo, Duchamp, i sette nani e l’Idiota del 1986, e due opere di Philip Taaffe e Tino Stefanoni che rielaborano in chiave ironica e comunicativa la “Torre” simbolo di San Marino sia come araldo che effettivamente, come geografia e paesaggio. Di Enzo Cucchi è esposto il libro d’artista per ampliare e documentare l’intervento site specific Scala Santa realizzato nell’ex monastero di Santa Chiara oggi sede dell’Università.
Identità Plurali
Chiudono il percorso due opere di recente acquisizione, realizzate e prodotte per la XIX Biennale del Mediterraneo che nel 2021 è stata proprio ospitata dalla Galleria Nazionale di San Marino.
Binta Diaw. Black Powerless una scultura che esplora questioni identitarie.
Jacopo Rinaldi che ha recuperato dall'Archivio Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri di Roma, le fotografie scattate da Gaetano Bresci, un giovane anarchico noto per averlo assassinato il Re d’Italia, Umberto I. Sono molte le domande che l'artista vuole sollevare. Quali sono le tracce della storia che conserviamo? È questo il lavoro di un artista? Oppure si tratta di documenti storici dimenticati?
Informazioni sui biglietti per i Musei di Stato
I Musei di Stato includono: Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico (se visitabile), Museo di Stato, Museo San Francesco, Galleria Nazionale, Museo del Francobollo e della Moneta negli orari di apertura al pubblico. Gli orari possono subire delle variazioni, anche senza preavviso. Si consiglia di contattare gli Istituti Culturali per verificare gli orari di apertura.
Il Biglietto Intero e il Biglietto Ridotto sono validi per l’ingresso a due musei a scelta
Il Biglietto Pass Intero e il Biglietto Pass Ridotto sono validi per l’ingresso a tutti i Musei di Stato
Il Biglietto Ridotto e il Biglietto Pass Ridotto sono riservati a:
- gruppi superiori alle 25 persone
- over 65
- studenti universitari con tesserino
Ingresso Gratuito riservato a:
- bambini e ragazzi fino ai 18 anni
- gruppi scolastici
- visitatori con disabilità non autosufficienti ed un loro accompagnatore
- insegnanti con modulo d'attestazione
- tesserati ICOM con tesserino
- giornalisti con tesserino
- tutti i visitatori nelle giornate del 5 febbraio, 25 marzo, 1 aprile, 7 luglio, 3 settembre, 27 settembre, 1 ottobre, Celebrazione della Giornata Europea del Patrimonio (secondo calendario annuale).
Utimo ingresso 30 minuti prima della chiusura