

Prima Torre "Guaita"
Primo fortilizio sammarinese divenuto luogo d'interesse storico
La Prima delle Tre Torri di San Marino
Sono tre le Torri di San Marino: la Guaita, la Cesta e il Montale.
La Guaita è la più datata e si ritiene che fosse il rifugio dei primi abitanti del Titano, intorno all’anno Mille.
Vista da lontano, la Prima Torre ha un impatto visivo davvero suggestivo, come se fosse lì, ferma, a proteggere le sue terre, le sue rocce, i suoi abitanti.
La parola "Guaita", infatti, viene usata ancora tra gli abitanti locali e significa "fare la guardia". Il Forte era stato eretto proprio a scopo difensivo e, a proteggerlo, ci sono due cinta di mura: una più esterna con le torri angolari di rinforzo e una più interna che contiene gli edifici militari, un pozzo, la cappella di Santa Barbara, la Torre campanaria e la Torre della Penna.
Curiosità
Le Tre Torri sono le tre "penne" simbolo del Titano, raffigurate in ogni dove a difesa della libertà di San Marino.
La posizione privilegiata
Nella Repubblica di San Marino si gode, da ogni angolo, di un panorama mozzafiato ma dalla Prima Torre, posta sul promontorio, la vista è davvero spettacolare ed emoziona anche il visitatore meno sensibile.
Dall'alto, gli strapiombi vertiginosi e la roccia squadrata danno vita a un connubio magico e quasi surreale. In assoluto uno dei luoghi più belli dai quali scattare una foto panoramica.
Dentro e fuori
Prima di accedere alla Fortezza attraverso il grande arco, si possono notare i vecchi passanti del ponte levatoio utilizzato in epoca medievale.
Varcato l'ingresso, sulla sinistra si nota la piccola Chiesa dedicata a Santa Barbara chiamata anche "Cappella della Rocca". Risalente al 1960, si collega alla scalinata che permette di percorrere le mura di recinzione e osservare la città da una prospettiva privilegiata.
Si prosegue con la visita delle prigioni (stanze piccole utilizzate come rifugio dagli uomini che sorvegliavano la città) e del Mastio, raggiungibile attraverso una scalinata, per poi godere di un panorama davvero emozionante.
Curiosità
La Torre, ampliata e ristrutturata in varie epoche, ebbe la massima importanza ed efficienza nel XV secolo durante la guerra contro i Malatesta di Rimini, nel 1463. Per diversi secoli, nello specifico fino al 1975, fu adibita a carcere.
Informazioni sui biglietti per i Musei di Stato
I Musei di Stato includono: Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico (se visitabile), Museo di Stato, Museo San Francesco, Galleria Nazionale, Museo del Francobollo e della Moneta negli orari di apertura al pubblico. Gli orari possono subire delle variazioni, anche senza preavviso. Si consiglia di contattare gli Istituti Culturali per verificare gli orari di apertura.
Il Biglietto Intero e il Biglietto Ridotto sono validi per l’ingresso a due musei a scelta
Il Biglietto Pass Intero e il Biglietto Pass Ridotto sono validi per l’ingresso a tutti i Musei di Stato
Il Biglietto Ridotto e il Biglietto Pass Ridotto sono riservati a:
- gruppi superiori alle 25 persone
- over 65
- studenti universitari con tesserino
Ingresso Gratuito riservato a:
- bambini e ragazzi fino ai 18 anni
- gruppi scolastici
- visitatori con disabilità non autosufficienti ed un loro accompagnatore
- insegnanti con modulo d'attestazione
- tesserati ICOM con tesserino
- giornalisti con tesserino
- tutti i visitatori nelle giornate del 5 febbraio, 25 marzo, 1 aprile, 7 luglio, 3 settembre, 27 settembre, 1 ottobre, Celebrazione della Giornata Europea del Patrimonio (secondo calendario annuale).
Utimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Gli eventi suggeriti
Attrazioni turistiche nelle vicinanze





