

Seconda Torre "Cesta"
La "Cesta" è il secondo fortilizio sammarinese risalente al XIII secolo
La Seconda Torre nelle giornate di mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 novembre 2023 sarà chiusa al pubblico
La Seconda delle Tre Torri di San Marino
Sono Tre le Torri di San Marino: la Guaita, la Cesta e il Montale.
La Cesta, collegata alla Prima Torre tramite il "Passo delle Streghe" è quella che, con la sua pianta pentagonale, accoglieva la sede del corpo di guardia nonché alcune celle delle prigioni.
Curiosità
Come testimonia l’etimologia della parola "Cesta", la fortificazione era utilizzata come sede d’avvistamento già in epoca romana e la sua presenza viene citata, col medesimo nome, in un documento datato 1253.
La "Cesta" oggi
Persa l’importanza strategica, nel XVII secolo, cadde in disuso e divenne oggetto di un importante restauro della prima metà del 1900 che ha permesso alla Torre di avere il suo aspetto originario.
Dal 1956 a oggi, la Seconda Torre ospita il Museo delle Armi Antiche con circa 700 esemplari oplologici di diverse tipologie e datati dal XIII fino al XIX secolo.
Curiosità
Il circuito espositivo, che si articola in quattro sale, traccia l’evoluzione delle "armi bianche" e "da fuoco" con esemplari di notevole valore storico comprendenti armature, armi in asta, armi da fuoco a miccia, a ruota e a pietra focaia, fino alle armi sperimentali della transizione ottocentesca e a quelle a retrocarica dell’ultimo scorcio del secolo XIX.
Dentro e fuori
La Seconda Torre sorge sullo sperone più alto del Monte Titano, a 755 m. s.l.m. ed è il punto intermedio di un percorso che termina con la Terza Torre.
Informazioni sui biglietti per i Musei di Stato
I Musei di Stato includono: Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico, Museo di Stato, Museo San Francesco, Galleria Nazionale, Museo del Francobollo e della Moneta negli orari di apertura al pubblico. Gli orari possono subire delle variazioni, anche senza preavviso. Si consiglia di contattare gli Istituti Culturali per verificare gli orari di apertura.
Ingresso gratuito
Riservato a:
- bambini di età inferiore ai 6 anni
- visitatori con disabilità non autosufficienti ed un loro accompagnatore/invalidi al 100% e loro accompagnatore
- insegnanti con modulo d'attestazione
- tesserati ICOM dietro presentazione di tesserino
- giornalisti dietro presentazione di tesserino
Biglietto ridotto per le strutture museali e gratuità per la visita ai monumenti
Riservato a:
- cittadini sammarinesi e residenti a San Marino muniti di documento
- studenti universitari iscritti all'Università di San Marino dietro presentazione di tesserino
Gli eventi suggeriti
Attrazioni turistiche nelle vicinanze





